The Time Machine
anteprima.
mostra.
segnalibri.
successiva.

:29:00
Benvenuto nel sistema Vox.
Posso aiutarla?

:29:04
Non vi avevo notato.
:29:06
Faccio sempre quest'effetto.
In che posso aiutarla?

:29:12
Cos'è quest'oggetto?
:29:13
È la mia memoria centrale fotonica
o MCF, come diciamo noi.

:29:29
Sono qui, signore.
:29:35
- Cosa siete?
- Unità informativa della biblioteca.

:29:38
Vox, matricola NY-114.
:29:41
In che posso aiutarla?
:29:43
- Una sorta di proiettore.
- Proiettore?

:29:47
Oh, no, signore.
:29:49
lo sono un'unità fotonica
con funzioni verbali e visive...

:29:52
...collegata con tutti
i database del pianeta.

:29:57
Fotonica?
:30:00
La raccolta completa
di tutte le conoscenze umane.

:30:05
L'oggetto del suo interesse?
:30:08
- Avete nozioni di fisica?
- Accesso ai dati di fisica.

:30:12
Ingegneria meccanica?
:30:15
Ottica multi dimensionale.
Cronografia.

:30:18
Causalità e paradossi temporali.
:30:22
- Viaggi nel tempo?
- Sì.

:30:25
- Accesso a fantascienza.
- No, no. Applicazioni pratiche.

:30:29
La domanda è: "Perché
non si può cambiare il passato?"

:30:33
Perché nessuno
può viaggiare nel passato.

:30:40
- E se qualcuno potesse?
- Non si può.

:30:43
Scusate. Ma su questo tema
dovreste fidarvi di me.

:30:47
Accesso alle opere di Isaac Asimov,
H.G. Wells, Alexander Hartdegen.

:30:53
- Parlatemi di lui.
- Alexander Hartdegen, 1869-1903.

:30:56
Scienziato eccentrico. Tra le sue opere
la creazione di una macchina del tempo.


anteprima.
successiva.